Esistono 3 tipi di rapporti di coppia, cioè 3 approcci diversi alla relazione di coppia, e in questo articolo scoprirai a quale tipo fai parte e quali sono le motivazioni che ti muovono. Riconoscere quale è il tuo approccio (e quello del tuo partner) ti aiuterà a capire se il vostro rapporto fiorirà, se ti porterà a continua frustrazione o se fallirà.
Queste informazioni sono fondamentali se hai appena iniziato una relazione con qualcuno o se state pensando di sposarvi, ma sono altrettanto importanti se sei già sposato da anni e vuoi capire se vale la pena continuare ad investire ulteriori energie e tempo nel rapporto o se abbia più senso lasciarsi.
Mentre analizziamo i diversi approcci, ti chiedo di avere anche l’apertura mentale di accettare che tu e il tuo partner potreste avere opinioni diverse su quale approccio ha l’uno o l’altro.
I 3 tipi di rapporti di coppia che ho incontrato nella mia esperienza sono[1]Questo articolo si ispira al lavoro del mio mentore Jayson Gaddis:
- Prudente e cauto: alla ricerca di sicurezza e comfort
- Incurante e spensierato: alla ricerca del piacere e del divertimento
- Che ci tiene: alla ricerca della crescita continua e di equilibrio
Ognuno di questi 3 tipologie di approccio alla relazione di coppia ha un lato di “luce” e un lato “d’ombra”, cioè un lato utile ed uno offensivo (dannoso): ci sono momenti in cui è bene essere prudenti e momenti in cui è bene essere spensierati.
Vediamoli ora uno alla volta (se preferisci leggere continua a farlo sotto al video)
Prudente e cauto
Se sei una persona con l’atteggiamento cauto e prudente hai come obiettivo primario il comfort (lo stare bene) e la sicurezza.
Il tuo focus è principalmente il tuo partner, il che significa che spesso sei più consapevole del SUO stato emotivo, piuttosto che del tuo.
Per te è difficile mettere le tue esigenze al primo posto e con il tempo il tuo partner potrebbe sentirsi infastidito dalla tua difficoltà nel prenderti cura di te stesso.
Con il tuo partner vai con i piedi di piombo per paura del confronto e per evitare litigi. Per fuggire dalla paura e dall’insicurezza cerchi la connessione con il tuo partner e, tra i due, sei colui che cerca più spesso la connessione con l’altro.
Non ti piacciono le tue emozioni “negative” e te le tieni dentro per non dare fastidio al tuo partner, perciò tendi ad implodere, piuttosto che esplodere.
Se sei un tipo prudente e cauto consideri la coppia e il matrimonio come un posto sicuro dove poterti finalmente rilassare. Desideri profondamente un luogo sicuro dove stare con il tuo coniuge ed imposti la tua vita con una serie di routine e piani per aiutarti a prevedere il modo in cui va il rapporto.
Se fai parte di questa categoria pensi: “Finalmente ho trovato la persona giusta ed ora posso sistemarmi e rilassarmi”.
Tu eviti i conflitti e farai qualsiasi cosa per evitare un litigio, incluso rinnegare te stesso, cosa che nel tempo ti porterà a provare verso il tuo partner un forte risentimento perché molto spesso anteponi i bisogni e le aspettative del tuo partner alle tue e in questo modo non sei fedele a te stesso..
Spesso credi che fattori esterni come il vostro partner, soldi e figli siano la fonte dello stress del vostro rapporto e che, una volta gestiti, risolvano la tensione e le lotte tra te e il partner, e così ti sentirai di nuovo al sicuro.
Attenzione perché sotto sotto cova la parte di te che non sa come anteporre le tue esigenze prima di quelle degli altri e proprio per questo giudichi coloro che lo fanno. Cerchi conforto perché generalmente sei a disagio. Cerchi sicurezza perché sei generalmente insicuro. Hai costruito la tua vita intorno all’autoconservazione e all’autoprotezione. Hai bisogno del tuo partner “incurante” perché ti aiuta a prenderti più cura di te stesso e ad essere più egoista, aiutandoti così a tornare in equilibrio.
L’atteggiamento prudente nella coppia è spesso (ovviamente non sempre) tipico del partner più “femminile”, generalmente della donna.
Incurante e spensierato
Se sei una persona con l’atteggiamento cauto e prudente hai come obiettivo primario il piacere e il divertimento.
Il tuo focus è principalmente su te stesso, il che significa che la maggior parte delle tue azioni proviene dal desiderio di soddisfare i TUOI bisogni.
Il tuo partner potrebbe pensare di te che sei egoista e potresti avere difficoltà nel soddisfare i suoi bisogni.
Se sei un tipo incurante se convinto che ciò che funziona per te, dovrebbe funzionare per gli altri.
Preferisci il divertimento e la “leggerezza”, all’intensità, alla serietà e alla profondità. In generale, preferisci viaggiare, festeggiare, divertirti e mantenere le cose in superficie. Vedi il tuo partner come compagno con cui divertirti, fare festa, viaggiare.
Ti piace che le cose siano interessanti ed eccitanti. Sei un tipo a cui piace molto la sessualità e ami il piacere che il sesso e il contatto fisico ti possono dare.
Tu desideri ardentemente che le cose siano facili e quando le cose si fanno difficili, tenti di ritrovare la sensazione di infatuazione della luna di miele, tipico dell’inizio della vostra relazione.
Giudichi il tuo partner come eccessivamente bisognoso, drammatico o emotivo. Quando litigate, pensi “Perché la fai così complicata, non potresti semplicemente…” mentre desideri tornare rapidamente nel tuo posto felice.
Tendi ad esplodere piuttosto che implodere.
Ti muovi sulla difensiva e salti sù facilmente, perché hai paura che vengano scoperti il tuo senso di inadeguatezza ed insicurezza.
Quando i tuoi figli piangono o si arrabbiano, sei il primo a cercare di farli smettere.
Scherzi molto e tendi a cambiare argomento quando le cose diventano eccessivamente serie o intense.
Senza saperlo, sei molto sensibile e molto sintonizzato sullo stato emotivo del tuo partner e fai di tutto per mantenere la connessione piacevole.
Quando gli altri ti chiedono come stai, la tua tipica risposta è “alla grande!“. Tutto è “OK“. Sei una persona generalmente ottimista e positiva.
Attenzione perché sotto sotto cova la tua depressione, la tua vergogna, la tua rabbia, la tua disperazione e il tuo bisogno.
Hai rinnegato la tua parte premurosa e il tuo coniuge sta cercando di aiutarti a farla uscire allo scoperto. Parte del motivo per cui vuoi che le cose siano sempre leggere e divertenti, è che quando sei veramente onesto, internamente ti senti pesante ed oppresso per la maggior parte del tempo. Potresti trarre vantaggio dall’imparare a “sintonizzarti” con il tuo partner e sui suoi bisogni.
L’atteggiamento spensierato nella coppia è spesso (ovviamente non sempre) il partner più “maschile”, spesso l’uomo.
Che ci tiene
Se sei una persona chi ci tiene alla coppia hai un atteggiamento ibrido tra incurante e prudente, hai un equilibrio interno tra sicurezza e piacere.
Se fai parte di questa categoria, ami crescere, migliorarti e per tutta la tua vita sei focalizzato sulla tua crescita personale e professionale.
Sei la persona più matura nella coppia perché a volte sei premuroso e altre volte sei spensierato. A volte sei narcisista e talvolta altruista. Impersoni entrambi gli atteggiamenti e non vivi al limite estremo né dell’uno, nè dell’altro.
Di conseguenza non ti adagi mai, stai sempre evolvendo, adattandoti e cambiando. Continuare a crescere ti motiva e ti fa sentire vivo.
Tu tendi a lasciarti dietro le relazioni vecchie o stantie e potrebbero essere impegnative queste transizioni.
Quando sei sotto stress, scivoli nell’essere o troppo prudente o troppo incurante.
Ti piace imparare e sei sempre alla ricerca di nuove informazioni su di te e sugli esseri umani in genere.
In genere sei più “equilibrato” con le tue qualità interiori maschili e femminili. Anche se puoi adottare entrambi i ruoli di prudente od incurante, la tua priorità principale è di “prenderti cura” dell’altro e della coppia.
Hai tutti gli stessi problemi dei tipi prudenti ed incuranti, ma la differenza principale è che sei disposto e in grado di lavorare su te stesso/a e di imparare strada facendo !
Sei coerente, le tue azioni corrispondono alle tue parole ed intenzioni.
Hai una maggiore capacità di amare perché “lavori su te stesso” e sai che ciò che ti dà fastidio del tuo partner è in realtà solo uno specchio di una parte di te stesso, che non hai ancora accettato ed integrato.
Non prendi le cose in modo troppo personale, né sbrocchi.
Possiedi gli strumenti e le risorse interne ed esterne per superare le difficoltà di coppia e vedi tutte le sfide come opportunità per crescere.
Se entrambi per l’80% del tempo entrambi i partner adottano l’atteggiamento del “tenerci” la coppia è nella fase della maturità, ed è una coppia intelligente in grado di navigare le difficoltà della vita e di durare nel tempo.
Se non cambiamo, non cresciamo. Se non cresciamo, non stiamo vivendo veramente. – Gail Sheehy Condividilo su
Cosa fa una coppia matura ?
La persona matura all’interno della coppia sceglie ovviamente l’approccio di chi ci tiene, perché ha come obiettivo sia divertimento e piacere, che comfort e sicurezza. In altre parole, abbraccia sia l’atteggiamento prudente e cauto, che quello incurante e spensierato per creare una relazione equilibrata.
Per la coppia matura questo è un principio cardine su cui fondare la relazione.
La persona matura capisce tutto questo e si impegna in modo continuo a crescere, perché capisce che l’UNICO modo per vivere in una relazione felice ed appagante è abbracciare la mentalità di continua crescita e miglioramento.
ATTENZIONE…
Nota come con il loro atteggiamento i tipi cauti e prudenti stiano inconsciamente aiutando il partner incurante e spensierato a riabbracciare la parte che hanno rinnegato, cioè ad ammettere le proprie esigenze e a chiedere che vengano soddisfatte, e a ritrovare in questo modo maggiore equilibrio.
E nota anche come viceversa i tipi incuranti e spensierati con il loro atteggiamento stiano inconsciamente aiutando il partner cauto e prudente a riabbracciare la parte che hanno rinnegato, cioè a far uscire la loro parte premurosa.
Entrambi si insegnano a vicenda per ottenere più equilibrio ed essere meno estremi.
Questa è la vera bellezza della scelta di vivere in rapporto di coppia a lungo termine e questo percorso di continua crescita e maggiore equilibrio è ciò che rende il rapporto di coppia appagante !
Ti faccio notare inoltre come l’unico tipo di persona su cui puoi contare veramente è il terzo tipo. Il comfort va e viene, così come il piacere. Non sono sostenibili da soli, semplicemente perché non sono in equilibrio.
Così puoi immaginare che se tu sei un tipo premuroso e stai con un tipo incurante e spensierato, il vostro rapporto non ha molte chances di sopravvivere nel tempo, a meno che entrambe le non decidiate di impegnarvi nel vostro percorso di crescita e miglioramento continuo.
E, fintanto che non adotterai l’atteggiamento di continua crescita e sviluppo, il vostro rapporto continuerà a rimanere polarizzato e lotterai per le stesse questioni anno dopo anno.
E la cosa bella è che se invece costruisci il tuo rapporto con la continua crescita e miglioramento come fondamento, sicuramente otterrai la sicurezza e il piacere che desideri.
Scegliendo di crescere, scegli il piacere, il divertimento, il comfort e la sicurezza perché lavori su di essi. Lavori su te stesso in modo da diventare un mezzo attraverso cui l’amore viene veicolato.
Esercizio:
Condividi quanto hai appena appreso con il tuo partner e valutate quale dei 3 atteggiamenti è il vostro predominante.
Quindi decidete se entrambi siete pronti a fare della crescita e del miglioramento continuo la pietra angolare del vostro rapporto.
Se su questo non siete allineati, andrete incontro ad una fonte di dolore e frustrazione nel vostro rapporto fino a quando non cambierete.
Tutto ciò per cui non riesci a dire grazie, è un peso che ti frena. Tutto ciò per cui riesci ad essere grato è di propulsione per la tua crescita. – Dr. De Martini Condividilo su
Impegnarti in un rapporto di coppia di lungo termine è il miglior modo per continuare a crescere e ad integrare le parti di te che non hai ancora accettato.
Scarica la MAPPA per come creare un rapporto di coppia FELICE ed APPAGANTE !
Note
↑1 | Questo articolo si ispira al lavoro del mio mentore Jayson Gaddis |
---|
Fantastico .. un’ottima analisi e buoni consigli.. grazie alla mia età matura, al temperamento ed all’esperienza (sono in coppia stabile da 12 anni- e questo è il mio 3^ rapporto importante) mi identifico con la terza tipologia di chi ” ci tiene” … e ti assicuro che hai ragione Alex … In un rapporto equilibrato, stimolante, rispettoso e divertente si sta proprio alla grande…e seguendo il tuo consiglio analizzerò l’articolo con il mio partner..
GRAZIE … Grazie .. ..
Gianna
Ciao Gianna,
ti ringrazio per aver condiviso la tua esperienza e sono contento di aver stimolato la discussione nella vostra coppia.
ciao
Alexander